Avete mai vissuto un’avventura oltre il tempo e lo spazio?
Avete mai risposto alle domande ed enigmi di una sfinge egizia?
Tutto questo sarà possibile in questa missione pensata per famiglie con bambini!
Inizieremo la nostra visita gioco nei pressi del Colle Capitolino dove scopriremo la storia di Cleopatra e la passione per l’Egitto degli antichi Romani, e lì ci imbatteremo nella Sfinge!
Sarà lei a guidare i nostri passi con sfide di caccia al dettaglio e prove di abilità per giungere nei pressi del grande Tempio di Iside nel Campo Marzio.. a pochi passi dal luogo dove risolveremo il grande mistero della Sfinge e riceveremo premi dagli dèi!
Info
Costo: 10 € adulti, 8 € under 18, gratuito under 6
(+ 1,50 € a persona per auricolari)
–
Prenotazioni aperte entro il 31/03!
–
Si consiglia di indossare scarpe comode e cappellini
Modalità di prenotazione
(la prenotazione è obbligatoria!)
Scrivete un messaggio con il Nome, Cognome, Numero di Cellulare e numero di partecipanti
–
mandando una Email
a visitaroma@storikamente.it
oppure tramite WhatsApp
al numero 349 2900241
–
Il luogo dell’appuntamento e le info aggiuntive
saranno date al momento della prenotazione
Oggi siamo nella zona nord dell’antica area urbana di Roma!
Vicino alle antiche mura aureliane della città e nelle vicinanze della porta a nord della città, oggi Porta del Popolo, in passato chiamata Porta Flaminia. Qui c’è un bellissimo parco con una terrazza panoramica, chiamato Pincio!
Ci siete stati tantissime volte immagino.. oppure no? Beh dovete ritornarci assolutamente!!
Il momento migliore per godere del panorama mozzafiato (ed anche il più romantico) è al tramonto!
Guardate! Dietro di me si vede molto bene la cupola di San Pietro!
Pincio è il nome della terrazza, del parco, ma anche della collina su cui si trova.
Prima del Medioevo la collina era chiamata “Collis hortulorum” dagli antichi romani, che significava “Collina dei Giardini“. Le famiglie ricche avevano grandi tenute proprio qui, con splendidi giardini, decorati da statue e fontane e veri capolavori d’arte!
Era un posto di grande relax!
Il parco di oggi fu invece progettato nell’800 per celebrare l’imperatore Napoleone Bonaparte nel periodo in cui Roma era occupata e governata dai francesi!
I lavori furono però terminati più tardi, dopo la sconfitta di Napoleone, dall’architetto Valadier per il papa Pio VII, ritornato a Roma come legittimo regnante nel 1814.
Eresse in questa terrazza panoramica anche un antico obelisco romano, trovato a pezzi nel Circo Variano, che si trovava nelle vicinanze dell’anfiteatro Castrense.
Ma non vi sbagliate!
Non è egizio, è l’imperatore Adriano che ha voluto essere celebrato come un faraone!
L’obelisco fu fatto fare dall’imperatore Adriano per ricordare il suo amante Antinoo morto giovanissimo in Egitto, senza dimenticare di celebrare la moglie e imperatrice, Vibia Sabina..
Non dimenticate di cercare l’obelisco la prossima volta che sarete lì!
E se volete approfondire la storia e i monumenti dell’Imperatore Adriano a Roma scegliete la Passeggiata di Maria Teresa su questo tema!
Avete affrontato domande insidiose, con immagini e risposta multipla!
Ecco le risposte esatte e i tranelli svelati..!
Risposte del Quiz
1 – Parlando delle origini di Roma.. ricordi dove la leggenda pone il primo insediamento?
Palatino!
Bravissimi! Lì il mitico fondatore Romolo segnò i confini sacri del nuovo abitato..
2 – E sempre secondo la leggenda dove avrebbe dovuto costruire la sua città Remo?
Aventino
Ottimo! Ricordate benissimo la leggenda della fondazione di Roma!
Remo era sull’Aventino e Romolo sul Palatino per leggere i segni mandati dal cielo e scoprire chi dei due avrebbe potuto fondare una nuova città sul colle su cui si trovava..
3 – Su un altro colle fu costruito il tempio più importante, già in età monarchica.. quale?
Campidoglio!
Ottimo! Eravate attenti nei quiz precedenti.. il famoso Tempio Capitolino dedicato alla Triade Capitolina (Giove, Giunone e Minerva).
4 – Ora dimmi, quale tra questi colli ha il nome di un dio molto antico dei Romani?
Quirinale!
Bravi! Il nome Quirinale deriva dal dio Quirino, spesso identificato dai romani con il loro stesso fondatore, Romolo..
5 – Bene nome.. ora ripassiamo i nomi dei 7 colli! Trova l’intruso!
Gianicolo
Ottimo! Si trova infatti dall’altra parte del Tevere..
6 – Ci siamo! E quale tra questi fa parte dei 7 colli? Rientra nel colle Esquilino..
Oppio!
Bene, questa era davvero difficile, da veri intenditori o conoscitori del territorio urbano romano! L’Oppio infatti è una propaggine del colle Esquilino, a lui vicino..
7 – Ottimo! Ora per te sarà facile individuare tutti e 7 i colli! (Risposta multipla)
Lo so bene, non è facile ricordare un elenco così lungo ma siete stati tutti bravissimi!
Complimenti! Dei veri esperti dei Colli di Roma!
..Al prossimo quiz!
Carrello
Usiamo i cookie in questo sito per offrirti un'esperienza migliore, memorizzando le preferenze in vista delle tue visite ripetute al sito. Cliccando "Accetta" consenti all'uso di tutti i cookie. Leggi di più
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Ma l'opt-out di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.